hai aggiunto
in ordine
hai aggiunto
Congresso organizzato dall’hub dell’Ateneo dedicato all’innovazione Roma accoglie l’XIma “International Conference on Computational Bioengineering (ICCB 2025)”, uno dei più prestigiosi congressi internazionali dedicati alla bio-ingegneria computazionale. L’evento, giunto all’undicesima edizione, trasforma l’Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM) in un hub globale della ricerca bioingegneristica, accogliendo oltre 130 tra scienziati, ricercatori e professionisti provenienti da tutto il mondo. Il congresso è organizzato dalla UCBM Academy, hub dell’Ateneo dedicata alla crescita e allo svil...
Lavori coordinati in Italia dal prof. Ferdinando Squitieri Sono stati pubblicati su Nature Medicine, una delle principali riviste mediche peer-reviewed al mondo, i risultati dello studio di fase 3 Proof-HD, coordinato in Italia dal prof. Ferdinando Squitieri, Responsabile Unità Huntington e malattia Rare dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e Direttore Scientifico della Fondazione Lega Italiana Ricerca Huntington (LIRH). La pubblicazione descrive dati che dimostrano come il trattamento con pridopidina – si legge in una nota della LIRH – abbia rallentato la progressione clinica nei pazien...
Da 27 settembre, 28 spettacoli in 9 teatri: coordina il Buratto Il teatro come medicina per bambini e famiglie. Si potrebbe riassumere così “Sciroppo di Teatro Milano e dintorni”, che arriva in Lombardia per volontà di Fondazione di Comunità Milano, Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia e Teatro del Buratto in collaborazione con il Comune di Milano e il patrocinio di Regione Lombardia e Città Metropolitana di Milano. Il progetto è fondato sull’alleanza tra Teatro e Pediatri, una sinergia sancita dal patrocinio riconosciuto da tre sigle dell’articolato mondo dei professionisti e del...
La Fondazione sosterrà 15 nuovi progetti di ricerca Indagare la salute mentale dei bambini con fibrosi cistica dai 2 agli 11 anni: questo l’obiettivo del nuovo progetto scientifico “MindKids – CF”, sostenuto dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca), ente del terzo settore (ETS) nato per informare su questa patologia e promuovere progetti di ricerca che aumentino la durata e la qualità della vita delle persone che ne sono colpite. “MindKids – CF” è infatti uno dei nuovi 15 progetti di ricerca sulla fibrosi cistica per i quali la Fondazione ha deciso di investire più ...